Cultura

D’Alema: «Sulla lotta alla clandestinità, ripartiamo dal modello Albania»

Il ministro degli Esteri ha indicato nella collaborazione Puglia-Albania un esempio da seguire anche nella relazione con altri paesi. In primo luogo la Libia

di Redazione

«Non siamo all’anno zero: in realtà i processi di integrazione sono in atto e quello che è avvenuto tra l’Italia e l’Albania nel corso di un lungo periodo, quasi 20 anni, rappresenta una esperienza esemplare. L’ Albania era per noi un problema, è diventata una opportunità». Lo ha sottolineato ieri a Bari il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, secondo il quale «se riuscissimo a fare qualcosa di simile con la Libia sarebbe un fatto molto importante: lo stiamo studiando».

La collaborazione, quindi, per D’Alema «é fondamentale». «Abbiamo lavorato insieme nel corso di un lungo periodo. Abbiamo costruito una collaborazione, via via più intensa e in questo la Puglia ha giocato un ruolo essenziale. L’integrazione umana, fisica, economica, tra la Puglia e l’ Albania è stata un elemento importante di un processo che fa sì che oggi gli investimenti italiani siano una parte molto rilevante – ha sottolineato – della crescita economica dell’ Albania, di un processo che fa sì che abbiamo domato insieme il fenomeno drammatico della immigrazione clandestina, creando situazioni di sicurezza attraverso la collaborazione».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.