Non profit

da ipab a servizi su misurabe i manager si riqualificano

Formazione Corso dell'università Lumsa di Taranto

di Redazione

I direttori delle aziende pubbliche di servizio alla persona sono chiamati ad affrontare le problematiche conseguenti alla trasformazione delle Ipab – Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in aziende pubbliche, in fondazioni o in associazioni. Per questo Lumsa – Libera università Maria SS. Assunta di Roma, in collaborazione con l’associazione Luigia Tincani, ha organizzato un corso di perfezionamento in Gestione aziendale per direttori di aziende pubbliche di servizio alla persona .
«L’obiettivo è quello di formare un professionista in grado di operare negli enti pubblici e privati di produzione di servizi alla persona attraverso competenze di tipo manageriale», spiega Antonio Panico , direttore del corso. «Il percorso fornisce gli strumenti teorici e metodologici utili per affrontare le problematiche della trasformazione delle attuali strutture di cura e assistenza e offre anche la possibilità di approfondire tematiche utili per la definizione dei bisogni e degli obiettivi, del reperimento e dell’ottimizzazione delle risorse. Il corso, che si svolge a Taranto per un totale di 120 ore di lezione in aula, prenderà avvio con l’iscrizione di un minimo di 30 partecipanti», aggiunge Antonio Panico.
Requisito d’accesso è il possesso del titolo di laurea in scienze giuridiche, economia e commercio, economia aziendale, servizio sociale, sociologia, scienze dell’educazione, ingegneria gestionale. Docenti del percorso formativo sono professori universitari, avvocati, professionisti e manager operanti nel settore dei servizi alla persona.
Il corso si articola in tre macro aree: sociale, economica e giuridica. In quella sociale si parlerà della struttura reticolare della realtà, dei fondamenti solidaristici; della qualità della vita e dei tipi di welfare; di progettualità aziendale degli interventi educativi; dell’assetto organizzativo e gestionale delle risorse umane. Nell’area economica saranno trattati elementi di micro economia, come l’analisi e la definizione del portafoglio servizi e degli obiettivi aziendali, la verifica dei risultati; l’analisi delle risorse finanziarie e la diversificazione delle fonti d’entrata; processi di miglioramento continuo e principi di qualità; etica aziendale e bilancio sociale. Infine l’area giuridica prenderà le mosse dagli elementi di diritto dell’Ue per arrivare al diritto previdenziale e alla sicurezza sociale passando attraverso nozioni di istituzioni di diritto pubblico e il testo unico del pubblico impiego. Al termine del percorso formativo, che riconosce 18 crediti formativi, i corsisti dovranno sostenere un esame finale con elaborazione scritta e discussione di un argomento trattato a lezione.
Quota d’iscrizione: mille euro. Gli incontri si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina da novembre 2008 a giugno 2009. Le candidature devono pervenire entro il 30 ottobre.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.