Sostenibilità

Da Nord a Sud, a scuola d’ambiente

Quanta formazione ambientale si fa oggi in Italia?Dove e a chi è rivolta,e quali sono le caratteristiche dell’offerta formativa verde?

di Redazione

Quanta formazione ambientale si fa oggi in Italia?Dove e a chi è rivolta, e quali sono le caratteristiche dell?offerta formativa verde?A questi interrogativi rispondono le ricerche svolte dall?Isfol(Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori)nell?ambito di un progetto realizzato dal ministero dell?Ambiente e consultabile nel sito dell?Archivio nazionale formazione e orientamento (http/anfora.cnuce.cnr.it). Corsi di formazione ambientale vengono tenuti dagli assessori alla Formazione professionale, Ambiente, Agricoltura e Sanità di tutte le Regioni, dal Dipartimento della Protezione civile, dall?Istituto superiore di Sanità. Scuole e università sono altri centri in cui si polarizza la formazione. Si aggiunge a questa lista il mercato dei privati, associazioni imprenditoriali e di categoria. Più del 70% delle attività formative e il 36,6% dei corsi si svolgono nel Meridione, mentre sono le università del Centro e del Nord a realizzare corsi post laurea e di perfezionamento verdi. Le aree tematiche sono: tutela delle acque, agricoltura, fonti alternative, tecnologie, turismo ambientale, bioarchitettura, inquinamento acustico.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it