Alla fine degli anni 80, nella parrocchia di Perignano, in provincia di Pisa, venne mandato come aiuto Orson Michael Wells, giovane prete indiano. Grazie alla profonda stima che Madre Teresa di Calcutta provava per il sacerdote, che conosceva da quando era bambino, il paese nel 1990 ricevette la visita della fondatrice delle Missionarie della Carità.
Pochi mesi dopo padre Orson dovette tornare a Calcutta e alla proposta di una raccolta di fondi stupì tutti rispondendo: «Non mandate soldi: venite a vedere».
Così nel 1991 è nato il Bhalobasa (“amore” in lingua bengoli) promuovendo, inizialmente, progetti e sostegni a distanza (ne beneficiano attualmente oltre 3.500 bambini) nel Bengala occidentale e poi in Uganda, Burkina Faso, Repubblica democratica del Congo, Ecuador e Brasile.
La filosofia dell’associazione, composta imprescindibilmente da volontari, è semplice e tersa: sviluppo e non assistenza. Il presidente è don Armando Zappolini, parroco di Perignano, vicepresidente del Cnca e referente di Libera nella provincia di Pisa. Il suo vice è Alessandro Cipriano, giovane medico di pronto soccorso, attivamente impegnato nel volontariato.
www.bhalobasa.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.