Ha cominciato vent?anni fa a proporre le prime uscite di educazione ambientale. Oggi il Wwf porta le scolaresche a visitare ecosistemi protetti ma anche città e borghi antichi, vulcani od oasi marine. Ad accompagnare i ragazzi, dalle classi elementari alle superiori, hanno cominciato i volontari. Oggi ci pensano una ventina di coooperative collegate al Wwf, attraverso animatori professionali che lavorano a tempo pieno nel campo della didattica ambientale. Le ?gite? variano per durata (da un giorno a una settimana) e per tipologia (il campo scuola, il trekking e il viaggio scolastico). Il Wwf offre anche la possibilità di continuare l?educazione ambientale dopo la gita, con due iniziative didattiche: Che aria tira? sui cambiamenti climatici e Piantiamo la scuola ovvero come farsi un giardino scolastico con tanto di alberi.
Info pratiche
Wwf, tel. 06.844971
www.wwf.it/educazione/turismoscolastico.asp
Le mete: da Siracusa ai ghiacciai del Bernina: 12 campi scuola, 11 trekking, 6 viaggi scolastici
Sistemazione: alberghi, rifugi, aziende agrituristiche
Costi: da 65 a 340 euro
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.