Non profit

Dagli Usa: il nesso con la CCSVI c’è nel 56% dei casi

Su 500 arruolati, l'anomalia è stata riscontrata nel 56% dei pazienti con sclerosi multipla

di Redazione

Dagli Stati Uniti arrivano oggi i primi risultati dall’Universita’ di Buffalo (New York) sulla correlazione tra sclerosi multipla e insufficienza venosa cronica cerebro-spinale (CCSVI). Lo stdui condotto da Robert Zivadinov è una sorta di controverifica dell’ipotesi avanzata lo scorso anno dall’italiano Paolo Zamboni, che ha individuato una relazione tra sclerosi multipla e restringimento delle vene.

Su 500 pazienti arruolati nello studio americano, l’anomalia e’ stata registrata nel 56,4% dei soggetti affetti dalla patologia contro un 22,4% dei 161 soggetti di controllo sani.

”Cautela e ottimismo” sono le impressioni preliminari di Robert Zivadinov. “La sperimentazione e’ ancora agli inizi e bisognera’ aspettare aprile per avere dati in piu’ a conforto della tesi di Zamboni”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.