Mondo

Dahrendorf, basta con le vite a debito

di Redazione

Il 18 giugno è morto Ralph Dahrendorf, uno dei pensatori più stimolanti del nostro tempo. Pochi mesi fa aveva rilasciato la sua ultima intervista a Danilo Taino per il Corriere della sera. Un’intervista sulla crisi, capace come sempre di guardare lontano. Eccone qualche passaggio.

Quando inizierà la ripresa?
«La ripresa sarà lunga e lenta. E non basterà a servire gli interessi sul debito che nel frattempo gli Stati stanno accumulando. Ragione per cui sarà un periodo di tasse alte e alta inflazione. Niente di bello».
Visione nera.
«Se vogliamo metterle un po’ di belletto, possiamo forse prevedere che la crisi porterà un cambio di attitudine, con più attenzione all’economia reale e un distacco dalla cultura del debito e dal capitalismo del debito. Il ricorso alle carte di credito sarà mitigato, sarà forse un clima più piacevole».
Cultura del debito?
«Sì, la cultura diffusa, ma molto diffusa, per la quale mettevi lì cinquanta euro e ti pareva normale che ti dessero un’automobile o una casa. Può non piacere a molti, che preferiscono dare ogni responsabilità ai banchieri e ai paradisi fiscali, ma credo che questa sia la ragione principale della crisi. Alla base della crisi c’è soprattutto la cultura del debito e la bolla conseguente. Un mio conoscente mi raccontava l’altro giorno che ha uno chalet da vendere a Chamonix e che, all’improvviso, si è accorto che a nessuno al mondo serve uno chalet a Chamonix. Non più, perché il mondo sta riducendo di quel 20% le sue esigenze».

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it