Non profit

Dai geni del cancro nascono le nuove cure

La settimana dell'Airc: Conoscere i geni del tumore vuol dire anche trovare le armi per poterlo combattere

di Redazione

Conoscere i geni del tumore vuol dire anche trovare le armi per poterlo combattere. È così rivoluzionario l?approccio della ricerca da avere incoraggiato Airc a guidare la comunicazione della Giornata adottando il titolo Dai geni del cancro nascono le nuove cure. Ogni tumore possiede infatti caratteristiche uniche che lo distinguono dagli altri; una volta fatto il suo identikit, sarà perciò possibile studiare anche la cura più efficace. È lo stesso tumore, quindi, che ci fornirà la possibilità di poterlo sconfiggere.

La Giornata si inaugura venerdì 24 novembre al Quirinale, come da tradizione, con la cerimonia ufficiale alla presenza del Capo dello Stato, delle più alte cariche scientifiche e istituzionali e dei sostenitori Airc: verrà lanciato il tema della giornata e insieme l?invito a sostenere la ricerca scientifica che rappresenta il vero strumento, oggi, per il progresso di una società civile.

Sabato 25, come sempre, è dedicato alla scienza. Inoltre saranno oltre 20 gli incontri in tutta Italia organizzati intorno al tema Il cancro e i suoi geni. A ciascuno la propria cura.

La Rai, infine, porterà nelle case degli italiani per un?intera settimana, dal 20 al 26 novembre, il messaggio della Giornata per coinvolgere il pubblico a una partecipazione diretta e sentita che si convoglierà domenica 26 nella staffetta di raccolta fondi comune alle tre reti radiofoniche e televisive.

Info: www.airc.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.