Non profit
+ DAI – VERSI: il tempo del fare
Edo Patriarca (Forum del Terzo settore): "La deduzione nel dpef".
di Redazione
Oltre 20mila firme, l?adesione di ministri (Maroni) e sottosegretari (Sestini), il plauso del presidente Ciampi e l?appoggio di numerosi parlamentari di maggioranza e opposizione “dimostrano la validità della nostra proposta, ma adesso è il momento di agire”, avverte Edo Patriarca, portavoce del Forum del Terzo settore. Patriarca non si limita però a un semplice appello, indica invece la strada da percorrere: “Il primo segnale lo aspettiamo dal governo, la deduzione fiscale per gli enti non profit deve prima entrare nel Documento di programmazione economico e finanziaria e poi nella legge di bilancio dello Stato”. Un cammino privilegiato che in queste settimane ha raccolto il consenso di molti osservatori e politici, anche se spesso si è tirato il freno sulla questione della copertura finanziaria. Patriarca non ci sta: “L?approvazione della legge non graverebbe in nessuna maniera sulle casse pubbliche. Anzi, si andrebbe in pareggio e ne guadagnerebbero la qualità dei servizi sociali e il tasso di occupazione”. Il momento è di quelli cruciali. “Certo”, conferma Patriarca, “dopo tanti apprezzamenti e una mobilitazione eccezionale delle associazioni e del mondo del volontariato, il Dpef costituisce l?occasione per veder concretizzati i nostri sforzi”.
Info:
Tutti i materiali relativi alla campagna (manifesti, moduli di adesione, testo di legge) sono scaricabili da Proposta di Legge per la deducibilità delle donazioni alle organizzazioni non profit oppure contattare Silvia Franzetti allo 02.5522981
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.