Non profit

+Dai -Versi: Molgora, “Impegnati a trovare una copertura”

E' quanto ha assicurato ieri il sottosegretario in commissione Finanze. Difficoltà, in particolare, sul primo anno di avvio del meccanismo

di Benedetta Verrini

Ha espresso una “ferma intenzione a proseguire negli sforzi tesi ad eliminare i problemi di copertura del provvedimento”: così il sottosegretario all’Economia Daniele Molgora è intervenuto ieri sulla proposta di legge +Dai -Versi, in discussione in commissione Finanze.

Dopo essersi assunto un personale impegno, nelle settimane precedenti, a risolvere la questione della copertura del provvedimento, che incentiva le donazioni al non profit, ieri Molgora ha avvertito la commissione che “gli approfondimenti effettuati circa la capienza dei fondi speciali non hanno dato esito positivo”. In particolare, “il problema maggiore in tale ambito” ha detto il sottosegretario, “è costituito dalla copertura degli oneri relativi al primo anno di applicazione del provvedimento, che risultano assai più elevati di quelli relativi agli anni successivi”.
Però si è dimostrato fiducioso sull’uscita dall’impasse: “Ritiene che un decremento dell’onere relativo soprattutto al primo esercizio possa consentire di ovviare ai problemi di copertura finanziaria” ha concluso Molgora, ritenendo di poter essere in grado, nel corso della prossima settimana, “di sottoporre alla Commissione varie opzioni atte a risolvere tale problematica”.

Ringraziando il sottosegretario Molgora per l’impegno con il quale segue l’esame del provvedimento, il relatore della proposta, Giorgio Benvenuto, ha sottolineato che “all’approvazione della norma è legata la possibilità, tra l’altro, di finanziare, attraverso le erogazioni di soggetti privati, importanti progetti di ricerca scientifica, necessari per il progresso sociale del Paese”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.