Mondo

Dak’art: al via la kermesse dell’arte africana

"Afrique: Miroir?" è il tema della biennale dell’arte di Dakar. Per un mese gli artisti africani presentano le loro percezioni dell’Africa moderna.

di Redazione

E’ la grande kermesse dell’arte africana: fino al 9 giugno si terrà a Dakar, in Senegal, l?8° edizione della biennale dell?arte africana contemporanea, la Dak?Art. Un mese durante il quale esporranno 35 artisti di 17 paesi africani e della diaspora. Quest?anno la mostra è dedicata al tema dello specchio, si intitola infatti Afrique: Miroir ?, che ben esprime la volontà di indagare e rappresentare quella che è l?Africa oggi, nella sue relazioni con il resto del mondo, riferisce il sito di Nigriza.

Opere che rappresentano i riflessi, fedeli o deformati, di un?Africa che, nonostante le difficoltà, cresce, comunica, si apre agli altri continenti. Anche attraverso l?arte e la cultura, anche con un linguaggio moderno.Un modo nuovo di interrogarsi sull?immagine che da fuori si ha dell?Africa, e sul linguaggio che l?Africa stessa usa per definirsi e colorarsi.

Come Venezia per l?Italia, la Biennale di Dakar non è solo un momento di riflessione e di crescita per la cultura e l?arte africana e internazionale, ma è anche un trampolino di lancio per i tanti giovani artisti, ricorda Nigrizia. Ma legate alla mostra nel senso più tradizionale del termine ci sono anche altre iniziative : un laboratorio nel quale improvvisarsi artisti, uno spazio per incontri con gli autori delle opere, e una sezione dedicata al design.

Quest?anno anche l?Unione europea ha contribuito al budget della Dak?Art, con un finanziamento di 164 milioni di franchi senegalesi, che coprirqanno in parte anche l?organizzazione di Dak?Art Off, destinata al grande pubblico.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.