Famiglia

Dal boss Sandokan alla nuova cucina organizzata

Un bene confiscato alla mafia diventa una pizzeria e dà lavoro a sette ragazzi. Peppe Pagano, presidente della cooperativa Agropoli, racconta come sono riusciti nell’impresa

di Anna Spena

A Casal di Principe, il bene confiscato a Mario Caterino, uomo di fiducia del boss Francesco "Sandokan" Schiavone, abbandonato da oltre dieci anni, è diventato un centro di avviamento al lavoro artigianale: ospita un ristorante-pizzeria. Gestito da Peppe Pagano della Nuova Cucina Organizzata (Nco), a breve aprirà anche un laboratorio di ceramiche da cucina. Inaugurato ieri, il Centro “Don Milani”, è un altro sintomo forte del desiderio di rinascita di Casal di Principe.

Ideato dal consorzio Agrorinasce, in collaborazione con il Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria della Campania e il Centro giustizia minorile, il Centro apre con l'obiettivo di dare un'occasione di formazione e di lavoro ad ex detenuti per reati non gravi. Sono cinque le imprese sociali che gestiscono il centro: "Agropoli", che farà da capofila, "Osiride", "Eureka", "Un fiore per la vita", e “Al di là dei sogni”. La pizzeria ha assunto tre ragazze e quattro ragazzi.

«Lavorare con ritardi nei pagamenti, anche di due anni e mezzo, per quello che facciamo per la comunità e riuscire a fare lo stesso cose bellissime», dice Peppe Pagano presidente della cooperativa Agropoli, «è qualcosa che non può essere sottovalutato».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.