Non profit
Dal Nordest alla Cina
Massimo Carlotto. Il suo Arrivederci amore ciao è diventato un film, in questi giorni in sala. In Nordest, ha raccontato il lato oscuro dello sviluppo di una parte dItalia.
Autore di gialli, noir, testi teatrali, libri per ragazzi. Il suo Arrivederci amore ciao è diventato un film, in questi giorni in sala. In Nordest, scritto con Marco Videtta, ha raccontato il lato oscuro dello sviluppo di una parte d?Italia.
La ?locomotiva del Nordest? si è fermata?
Non proprio. Direi che ha varcato il confine, proseguendo verso Romania e Cina. In Veneto sono rimasti il ?modernariato industriale? (immensi capannoni dismessi), un assetto urbanistico e ambientale degradati e un?immoralità diffusa: l?evasione fiscale è quasi la norma.
Come risorgere?
Tornando alle radici, alla produzione vinicola, ma prima impegnandosi nel recupero ambientale. Sono fiducioso perché c?è ancora una parte di società sana: penso al mondo della solidarietà, ai padri Comboniani di Verona, a Nigrizia…
Un libro da leggere?
Scirocco di Girolamo Di Michele, che è ambientato a Bologna ma racconta tutta l?Italia degli ultimi anni.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.