Mondo
Dalla chiesa italiana un sito per guardare al futuro
Online da oggi un portale che ha l’obiettivo di offrire segni di speranza e di costruzione del domani a partire dal presente. Il nome chicisepara.chiesacattolica.it riprende un passo della lettera ai Romani e indica l’impegno a continuare a tessere i fili delle comunità e per il 19 marzo lanciata la "preghiera per il Paese" da recitare simbolicamente insieme tutti alla stessa ora
di Redazione

Un segno di speranza e costruzione del futuro, partendo dal presente. È questo l’obiettivo della Chiesa cattolica italiana in questo tempo di difficoltà e di prova per tutti nel mettere online un sito per le buone prassi con contributi di riflessione, notizie e materiale pastorale.
In una nota della Cei si spiega che il sito https://chiciseparera.chiesacattolica.it, è un “ambiente digitale che raccoglie e rilancia le buone prassi messe in atto dalle nostre diocesi, offre contributi di riflessione e approfondimento, condivide notizie e materiale pastorale”.
A promuovere l’iniziativa la Segreteria Generale della Cei, “per testimoniare ancora e sempre l’impegno della Chiesa che vive in Italia nel continuare a tessere i fili delle nostre comunità. La convinzione che ci guida – spiega la nota – è che le criticità, lo smarrimento, la paura non possano spezzare il filo della fede, ma annodarlo ancora di più in speranza e carità”
Chiciseparera.chiesacattolica.it , infatti, vuole essere anche un punto di riferimento per riscoprire un senso di appartenenza più profondo.
Il nome stesso “Chi ci separerà?” (Rm 8,35) indica un percoro: la certezza che, pur circondati da una minaccia, niente potrà mai separarci da quell’Amore che ci unisce, perché figli e fratelli, e ci rende comunità.
“Il sito appena pubblicato intende guardare oltre il tempo presente – conclude la nota della Cei -. E quell’oltre non può che essere anche la qualità di una comunicazione pensata e che faccia pensare. È l’orizzonte a cui tendere”.
Sempre oggi la Chiesa italiana ha lanciato per giovedì 19 marzo, festa di san Giuseppe, una “preghiera per il Paese”. L’invito, rivolto a ogni famiglia, fedele e comunità religiosa a recitare il rosario, ognuno a casa propria, ma simbolicamente uniti dallo stesso orario le 21.
Inoltre, l’invito è quello di esporre alle finestre delle proprie case un piccolo drappo bianco e una candela accesa. Tv2000, infine, darà la possibilità di condividere la preghiera in diretta.
In apertura l'home page del sito chiciseparera.chiesacattolica.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.