Famiglia
Dalla Cina con un fiore
Tre domande a/ Wei Wei, scrittrice: sognava di fare il medico, poi lo Stato lha costretta a studiare il francese, per mandarla nellAfrica francofona ...
È nata nel 1957 nel sud della Cina. Sognava di fare il medico, poi lo Stato l?ha costretta a studiare il francese, per mandarla nell?Africa francofona. Oggi vive a Manchester… Esce per le edizioni e/o La ragazza che leggeva il francese.
Rimpianti?
Nella vita non tutto dipende da noi. Se una strada è bloccata, bisogna prenderne un?altra: è l?istinto di sopravvivenza. Il francese mi ha dato molto più di quanto avrei potuto immaginare: le parole possono curare.
L?incontro con il francese è stato un matrimonio combinato, ma alla fine si è innamorata…
Il francese è completamente diverso dal cinese: nel vocabolario, la struttura della frase, la musicalità delle parole. Il francese ha permesso a un?adolescente cinese, in una Cina ferma, di scoprire un altro mondo.
L?Europa guarda alla Cina con un misto di fascino e paura: una strada per incontrarsi?
Consiglierei di leggere Fleurs de Chine, un mio viaggio nella storia della Cina dove i personaggi hanno nomi di fiori.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.