Non profit
Dalla FISM 3 mln di euro per la ricerca
Pubblicato il bando di ricerca della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla per il 2010 con scadenza 8 marzo e messi a disposizione dei ricercatori italiani 3 milioni di euro
di Redazione
Aumentano a 3 milioni di euro, anche grazie al significativo contributo degli italiani che hanno scelto di sostenere l’AISM e la sua Fondazione attraverso il 5 per mille, i fondi annuali per le proposte di progetti di ricerca e di borse di studio disponibili con il Bando 2010 della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) .
«Quest’anno – evidenzia il Presidente della FISM Prof. Mario Alberto Battaglia – abbiamo elevato la cifra complessiva disponibile attraverso il Bando, mantenendo il nostro impegno anche nel finanziamento di progetti speciali nelle aree innovative quali le cellule staminali, la genetica, la virologia, l’individuazione di nuove molecole terapeutiche, le neuroimmagini. Inoltre anche la nostra Fondazione, come le associazioni di sclerosi multipla statunitense e canadese, è pronta a finanziare progetti specifici su nuove proposte come il ruolo delle malformazioni vascolari nella sclerosi multipla».
Attraverso il Bando la FISM finanzia progetti di ricerca annuali, biennali e triennali ma anche ricerche pilota di breve durata che promettono di aprire nuove prospettive. Le ricerche triennali in particolare hanno il compito di approfondire aree di ricerca importanti che devono coinvolgere diverse professionalità nella ricerca e più centri di ricerca.
«Continua il nostro impegno specifico”prosegue Battaglia “per formare e coinvolgere nel campo della sclerosi multipla giovani ricercatori che rappresentino la nuova generazione dei talenti italiani. A partire da quest’anno alle borse di addestramento per laureati e alle borse di ricerca biennali si affiancano le borse “senior” di ricerca per dare uno “stipendio” biennale a giovani ricercatori ormai affermati che dedicano la loro vita professionale alla ricerca ma non hanno ancora una collocazione definita nel mondo del lavoro e che svolgono un importante progetto di ricerca sulla sclerosi multipla».
Si conferma con il Bando 2010 il filone di ricerca “Costruisci una carriera nella ricerca scientifica” con la Borsa di Ricerca intitolata a Rita Levi Montalcini che prevede il finanziamento triennale della ricerca e della borsa di studio per ricercatori italiani qualificati con lo scopo di facilitare il loro rientro dall’estero o il loro trasferimento in Italia ad un istituto di eccellenza ove svolgere il proprio filone di ricerca.
Negli ultimi 20 anni sono stati investiti oltre 27 milioni di euro nella ricerca scientifica, in progetti di ricerca, borse di studio e iniziative speciali. Tra questi la banca dei tessuti, i progetti sulle cellule staminali. AISM, inoltre, ha contribuito alla creazione di tre importanti Centri di Alti Studi di Risonanza Magnetica per la sclerosi multipla: a Milano, presso l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, a Genova presso il Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e a Napoli presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e presto sarà inaugurato anche il Centro Alti Studi di Risonanza Magnetica presso l’Università di Catanzaro
AISM e FISM finanziano il 70 per cento della ricerca italiana sulla SM. L’Associazione con la sua Fondazione promuovono lo sviluppo della ricerca sulla SM in Italia, sia aumentando l’entità dei finanziamenti, sia migliorando la qualità del lavoro dei ricercatori. FISM finanzia e indirizza la ricerca sulla sclerosi multipla promuovendo ricerca innovativa, di base e applicata. L’obiettivo è sostenere progetti di ricerca miranti a portare un significativo contributo all’identificazione della causa, della patogenesi e della cura della malattia, al miglioramento dei servizi e della qualità di vita delle persone con sclerosi multipla.
Per informazioni sul bando www.aism.it <http://www.aism.it> , o scrivere alla segreteria FISM all’indirizzo: fism@aism.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.