Welfare
Dalla, musica senza pregiudizi
La storia delle sue canzoni sociali. Come la bellissima Per sempre

Vittima di un attacco cardiaco, è morto Lucio Dalla. Si trovava a Montreux, in Svizzera, per una serie di concerti. Il 4 marzo avrebbe compiuto 69 anni.
L’artista aveva appena partecipato al Festival di Sanremo come “chioccia” del giovane Pierdavide Carone con la canzone Ninì.
Dalla è sempre stato sensibile ai temi sociali, prestando spesso e volentieri la pripria musica e le proprie performance per la raccolta fondi di molte associazioni.
In particolare è stato delle più grandi campagne per combattere i pregiudizi sui disabili. Si chiamava “E allora?” per cui Dalla non solo aveva scritto una canzone e girato un video am aveva anche lavorato nel cuore del progetto insieme a Pubblicità progresso e Cooperativa Solidarietà.
«Quando gli abbiamo chiesto di scrivere per noi una canzone sul tema della disabilità», raccontano dall’associaizone, «la sua adesione è stata immediata e totale. Era il mese di agosto 2003, e stava per terminare la preparazione del suo nuovo disco “Lucio”. È lì che è nata “Per sempre presente” (ascolta la canzone nei multimedia), che compare in quell’album». Una poesia in musica che non solo ci fa riflettere sulla vita di chi è meno abile delle persone normali, ma ci fa entrare direttamente nella sua sensibilità, nella sua percezione della realtà, nel suo desiderio di felicità. Una tipica canzone di Lucio Dalla.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it