Mondo

Dalla Toscana un piano regionale per il dopo-terremoto

tre linee di azione, tutte in campo sanitario, per un costo di circa 100 mila euro

di Redazione

Dopo la primissima emergenza e’ gia’ diventato un progetto strutturato l’intervento di soccorso della Toscana alla popolazione di Haiti colpita dal terremoto. Grazie al lavoro del coordinamento che riunisce gli enti locali, i soggetti privati, le associazioni di volontariato e le Ong, e’ stato predisposto un piano di interventi con tre linee di azione, tutte in campo sanitario, per un costo di circa 100 mila euro (dei quali 50 mila gia’ deliberati dalla Regione e i rimanenti resi disponibili dagli altri partner e dalla raccolta di fondi lanciata in Toscana subito dopo il sisma). Il progetto e le sue tre articolazioni sono riassunti in una lettera che l’assessore regionale alla cooperazione internazionale, Massimo Toschi, ha inviato a tutti i soggetti interessati (enti locali, associazioni, Ong, soggetti imprenditoriali). Nella stessa lettera l’assessore richiama anche alla necessita’ di pensare fin da subito alle attivita’ di post emergenza, con l’elencazione di quattro aree di intervento che riguardano i servizi socioeducativi per l’infanzia, i servizi sanitari materno infantili, la riattivazione del sistema produttivo, in particolare quello agricolo, la capacita’ di affrontare e gestire gli eventi naturali da parte degli enti locali di Haiti.

 

Sui progetti a lunga scadenza verra’ formato un gruppo di lavoro specifico all’interno del tavolo regionale ”America latina” in modo da predisporre progetti su cui far convergere finanziamenti per la seconda fase. Intanto viene varato un programma di aiuto sanitario (che e’ ancora di carattere emergenziale e dovra’ terminare con la fine del 2010) che vede la segreteria affidata alla Ong Ucodep, ed e’ cosi’ articolato: sostegno all’ospedale di Croix de Boquet, gestito dai padri Scalabriniani. Questa parte del progetto ha come soggetto responsabile la cooperativa ”il Melograno”. Supporto a 5 ambulatori- consultori specializzati nella salute materno infantile nella capitale Por Au Prince. La responsabilita’ di questa parte del progetto e’ di Arci Toscana. Sostegno ai presi’di ospedalieri di Leogane. La responsabilita’ di questa parte del progetto e’ di Ucodep. Complessivamente sono previsti servizi sanitari ad oltre 5 mila persone, per lesioni legate al terremoto ma anche per patologie croniche o per altre patologie che si sono diffise a causa delle condizioni igieniche precarie. Sono inoltre previste azioni di formazione per il personale di haiti, l’acquisto di forniture medicali e farmaci e di materiale per la logistica. E’ stato anche attivato un conto corrente presso la Banca Popolare Etica, intestato a Ucodep, denominato ”Rete Tosc ana per Haiti”. Le coordinate sono le seguenti: IT 44 M 05018 02800 000000131535. Chi desidera sottoscrivere puo’ anche specificare a quale azione intende dare il proprio sostegno, sia indicandolo nella causale, sia dando notizia del versamento alla Regione Toscana.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.