PADOVA. AFFRONTARE iL BULLISMO
L’associazione Istituto Cortivo organizza un seminario di studio per conoscere e sapere gestire l’aggressività. Il corso è gratuito per allievi, ex allievi e insegnanti dell’Istituto Cortivo. A Padova dal 27 al 29 maggio. Iscrizioni on line, al link indicato.
INFO: http://www.cortivo.itnewsletter/04-10form.asp
MANTOVA. ALIMENTAZIONE VEGETARIANA
Dal 28 al 29 maggio a Mantova corso sui temi dell’alimentazione vegetariana organizzato dall’Associazione biologici nutrizionisti italiani, dall’Istituto biomedico euromediterraneo, dalle università di Verona e di Genova. Quote: da 160 a 200 euro, togliere 50 euro se non si chiedono crediti Ecm.
INFO: segreteria-ecm@scienzavegetariana.it
PISA. OPERARE SOTTO STRESS
Il corso organizzato dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa Lavorare in ambiente ostile: profilo, competenze vuole offrire strumenti pratici all’operatore internazionale che lavora in contesti difficili, in situazioni di stress, di pericolo alla sicurezza e alla salute personale. Dal 8 al 16 luglio. Massimo 25 allievi. Quota: 950 euro. 3 crediti CFU.
INFO: www.itpcm.sssup.it
ROMA. IL LAVORO DI GRUPPO
L’associazione Moby Dick organizza un seminario di aggiornamento sulle tecniche di lavoro di gruppo. È rivolto a tutti gli operatori professionali e a chi fa volontariato. A Roma il 21 e il 22 maggio. Didattica: role-playing, training autogeno. Consigliato abbigliamento confortevole.
INFO: www.moby-dick.info
ROMA. IL FUND RAISING PER LA CULTURA
La Scuola di Fundraising di Roma e la Fondazione Fitzcarraldo promuovono un corso sul fund raising per le iniziative e i progetti culturali rivolto a dirigenti e operatori di enti non profit, enti pubblici e privati. A Roma, dal 19 al 21 maggio. Quota: 520 euro.
INFO: www.scuolafundraising.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.