Campania
Energia etica
Ridurre i consumi, ridurre le emissioni nocive, creare opportunità di lavoro e stimolare l’innovazione. Questi gli obiettivi del progetto «EnergEtico risparmio», pensato e ideato dalle associazioni di consumatori campane che, per l’occasione si sono riunite in una “associazione temporanea di scopo”. «Il tema della sostenibilità ambientale collegato alle fonti energetiche ci vede impegnati da molti anni», spiega Ovidio Marzaioli, presidente di MC Campania e responsabile nazionale del settore Energia e ambiente. «Movimento Consumatori è quindi in prima linea nell’attuazione del progetto per il quale sono già state prodotte delle piccole guide di facile consultazione che spiegano le “regole” base del risparmio energetico per quanto riguarda elettrodomestici, impianti domestici e fonti rinnovabil».
ambiente@movimentoconsumatori.it
Piemonte
Rc Auto con risparmio
Il progetto «Rc auto: ti guida il Movimento!», cofinanziato dalla Regione Piemonte, è pensato per migliorare l’accesso e la comprensione dei consumatori della materia contrattuale e normativa delle polizze assicurative Rc auto. «Oggi più mai il consumatore deve infatti rendersi protagonista nella gestione dei propri contratti assicurativi, rivestendo un ruolo attivo, consapevole e informato sui propri diritti», spiega Alessandro Mostaccio, presidente di MC Piemonte. «Questo soprattutto nell’ottica di poter risparmiare scegliendo la compagnia assicurativa che garantisca condizioni trasparenti, servizi efficienti e tariffe concorrenziali». Per questo motivo, nell’ambito del progetto verranno realizzati un vademecum cartaceo, una raccolta aggiornata online di materiali giuridici, un’attività di consulenza online, telefonica e di persona, ed iniziative in piazza per la diffusione dei materiali informativi.
torino@movimentoconsumatori.it
Andria
Avvocato per tutti
In collaborazione con la Caritas, Movimento Consumatori Andria mette a disposizione i propri consulenti per assistere fasce di cittadini particolarmente deboli. «Ci siamo resi conto che l’esigenza di assistenza legale presso le fasce più svantaggiate è enorme. Da qui è nata l’idea della collaborazione», spiega Rossella Miracapillo, di MC Andria. «Pensavamo che il nostro ruolo sarebbe stato limitato ai problemi legati al consumo perché quello è il nostro mondo. In realtà i nostri legali si sono trovati davanti le più varie problematiche. La questione è infatti che le fasce più deboli rimangono tagliate fuori dall’accesso alla giustizia e, non avendo disponibilità economiche, rinunciano a far valere i propri diritti. Una situazione drammatica». «È anche da sottolineare», conclude Miracapillo, «che la maggior parte dei soggetti che assistiamo sono italiani che, per motivi vari, sono stati esclusi dal modello sociale».
andria@movimentoconsumatori.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.