Non profit

Dall’idea allo start up, arriva il corso veloce

La Sda-Bocconi per manager e finanziatori

di Redazione

Il nuovo corso di Sda Bocconi Costituire l’impresa sociale. Dall’idea allo start up è soprattutto un dialogo fra i soggetti che operano nel settore, ovvero tra gli operatori e le realtà erogatrici di risorse finanziarie. La tre giorni, a Milano dal 20 al 22 gennaio, vuole infatti da un lato dare concreti strumenti a chi fa impresa sociale, a partire della elaborazione del business plan, e allo stesso tempo intende dare voce alle esigenze di valutazione e ai criteri di scelta di chi eroga le risorse. Un’iniziativa formativa dal passo nuovo. «Si parlerà d’impresa sociale come concetto, non come fattispecie giuridica, riferendoci a quelle realtà che leggono e intercettano nuovi bisogni e danno risposte innovative», spiega Filippo Giordano, coordinatore del corso e docente di Pubblic management & policy alla Sda Bocconi. «Un’impresa sociale», continua Giordano, «che va di pari passo con il venture philantropy che elargisce contributi scegliendo il progetto e seguendolo nelle sue fasi con costanti feedback per la rendicontazione economica e la valutazione delle ricadute sociali».
Fra i docenti del corso Giorgio Fiorentini, Federica Baldini, Giuliana Baldassarre, Giuseppe Ambrosio, Francesco Perrini, Roberto Randazzo, Luciano Balbo, presidente della Società italiana di filantropia e Oltre venture, Angelo Miglietta, segretario generale di Fondazione CRT, Marco Morganti, Ad di Banca Prossima.
Il programma del corso intende focalizzare l’attenzione sugli elementi specifici alla base della ideazione e creazione di un’attività imprenditoriale in cui è centrale il tema della socialità con riferimento sia al contenuto dell’attività (beni o servizi in risposta a bisogni di tipo sociale) sia a particolari modalità di svolgimento dei processi decisionali (per esempio coinvolgimento di persone svantaggiate nei processi produttivi). In particolare i temi affrontati saranno l’elaborazione del business plan sociale, il reperimento delle risorse finanziarie a supporto dell’iniziativa, la misurazione e la valutazione del valore sociale ed economico generato. La scelta del vestito giuridico più adeguato allo svolgimento della specifica iniziativa.
La prima giornata di studio sarà focalizzata sulla presentazione di un modello di riferimento per l’elaborazione del business plan contenente tutti gli aspetti del progetto impresa sociale. Nella seconda giornata saranno presentati strumenti utili all’elaborazione del piano economico finanziario sostenibile e saranno indicati metodi di misurazione e valutazione dell’impatto sociale generato dall’iniziativa. La terza giornata è dedicata al confronto con gli esperti. A questa ultima sezione ciascun partecipante può invitare, a titolo gratuito, due persone.
La quota di partecipazione è di 750 euro + Iva, comprensiva del materiale. Numero di posti programmato. Preiscrizione al numero 02.58366866.