Formazione
Danimarca: antiterrorismo, nove arresti
Nove persone sono state arrestate in Danimarca nell'ambito di un'operazione antiterrorismo, ha reso noto la polizia di sicurezza
di Redazione
I nove hanno meno di 30 anni ed erano sorvegliati gia’ da qualche tempo, ha reso noto il capo della Polizia, Lars Findsen, senza fornire altri dettagli. Durante l’operazione sono stati sequestrati degli oggetti, che non sono stati specificati. La Danimarca, che ha inviato suoi soldati in Iraq, e’ stata scossa dalla vicende delle vignette su Maometto pubblicate dal quotidiano Jylland Posten, che ha provocato violente proteste in numerosi paesi musulmani.
Si tratta di un caso ”molto serio”. Cosi’ il ministro danese della Giustizia Lene Espersen ha commentato oggi l’arresto di nove persone sospettate di terrorismo, aggiungendo di essere stata informata che i sospetti progettavano attentati nel paese scandinavo. La maggior parte degli arrestati, ha affermato, sono cittadini danesi e almeno uno non e’ originario di altri paesi. Gli arresti sono avvenuti nella notte a Odense, terza citta’ della Danimarca, ma le autorita’ sono state al momento avare di dettagli. Lars Findsen, capo del servizio di sicurezza dell’intelligence danese (Pet), ha rivelato che i sospetti, tutti sotto i 30 anni, ”avevano acquisito materiale per confezionare esplosivi in connessione con la preparazione di un atto terroristico”.
Findsen non ha pero’ rivelato quale fosse l’obiettivo dell’attacco e ha aggiunto che al momento e’ difficile valutare fino a che punto fossero arrivati i preparativi dei nove arrestati, che erano tenuti da qualche tempo sotto sorveglianza. La Danimarca, che ha inviato suoi soldati in Iraq, e’ stata scossa lo scorso inverno dalla vicenda delle vignette su Maometto pubblicate dal quotidiano Jylland Posten, che ha provocato violente proteste in numerosi paesi musulmani.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.