Mondo

DARFUR. Davvero liberi gli ostaggi. D’Ascanio: «Grazie a tutti»

L'italiano D'Ascanio: «Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato»

di Redazione

 Gli ostaggi rapiti mercoledì nel nord DArfur, sono stati liberati. Il medico italiano Mauro D’Ascanio, l’infermiera canadese Laura Archer, il coordinatore sanitario francese Raphael Meonier (tutti di “Medici senza frontiere”) e una delle loro guardie sudanesi sono già in viaggio verso Khartoum dopo essere stati rilasciati. Ad annunciare la loro liberazione sono state le autorità locali. Gli operatori sono stati trasferiti a El Fasher, capitale del Nord, per essere presi in consegna dalle autorità. Qui l’italiano D’Ascanio ha rilasciato anche alcune dichiarazione davanti alle telecamere: «Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato». Conferme sono arrivate da “Medici senza frontiere”, dal direttore comunicazione della missione Onu-Ua nella regione, Kemal Saiki, e dalla portavoce della forza internazionale, Josephine Guerraro. «Sono in buona salute – ha dichiarato – Sono partiti da El Fasher per Khartoum».

Cauta, questa volta la Farnesina, che aspetta il contatto diretto

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it