È davvero censura quella che ha impedito a Dario Fo di rappresentare lo spettacolo su Giotto (o meglio… contro Giotto) davanti alla Basilica di Assisi? Più che censura è buona profilassi culturale. Perché Dario Fo, grande attore, straordinario guitto, è però uno storico dell’arte mediocre e massimalista. E questo lo porta ad elargire un sacco di sciocchezze, pur di arrivare a segno con giudizi ad effetto (a gloria sua). Nel recente passato ha già “beatificato” Michelangelo, Mantegna, Caravaggio e Raffaello, con dei cortocircuiti grazie ai quali il genio veniva trasformato in martire dei vari sistemi, quello ecclesiastico in particolare. Con Giotto il film era al contrario, perché gli si toglieva la paternità degli affreschi di Assisi. Ma la morale è la stessa…
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.