Cultura
Decennale senza preti, per volere di Bloomberg
Polemiche per il “clergy ban" imposto per le celebrazioni dell'anniversario
di Redazione
«Clergy ban»: così è già stato ribattezzato dalla stampa americana la scelta del sindaco di New York Michael Bloomberg, che per le celebrazioni del decimo annioversario della tragedia dell’11 settembre ha deciso di non invitare e non far parlare ai microfoni nè esponenti religiosi nè i soccorritori della prima ora.
Ci sarà Barack Obama, ci saranno il sindaco Michael Bloomberg e il governatore di New York Andrew Cuomo, ci saranno i parenti delle vittime e i cittadini di New York, ma non i rappresentanti religiosi. Il divieto sta causando reazioni e proteste crescenti, soprattutto tra i leader cristiani conservatori.
Rudy Giuliani, sindaco di NY nel 2001 ha detto che preti e religiosi «non farebbero certo sciogliere microfoni».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.