Non profit

Decollano i due bandi per i giovani del Sud

Stanziati 37 milioni per i progetti previsti nell’ambito del Pac e promossi dai ministeri per la Cooperazione Internazionale e per la Coesione Territoriale

di Redazione

Con un mese di ritardo rispetto alla tabella di marcia annunciata a metà settembre dai ministri Riccardi e Barca, sono stati pubblicati da poche ore sul sito del dipartimeno per la Gioventù,  (li trovate in homepage)  i due bandi per giovani e Sud.

Le due iniziative hanno una dotazione di 37,4 milioni di euro. Il primo avviso ”Giovani per il sociale”, a cui sarà destinato il 60% dello stanziamento complessivo  (22,45 mln),  sosterrà progetti che intendono favorire l’offerta di servizi collettivi, l’inclusione sociale, la legalità, la formazione e l’istruzione, il dialogo tra identità culturali e religiose, la cittadinanza attiva e la solidarietà.

Il secondo, “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”, finanzierà progetti per il recupero

E la valorizzazione  di beni e spazi pubblici prevalentemente a vocazione culturale, ambientale, sociale per restituirli alle comunità dando impulso all’imprenditoria giovanile  e all’occupazione sociale.

L’aspetto innovativo di questi bandi sta nel fatto che i progetti che già hanno partecipato ad altri bandi e sono stati valutati positivamente senza però poter essere finanziati per limiti di risorse, avranno un punteggio di partenza più alto. Tra questi progetti ci sono ad esempio quelli che hanno passato il vaglio di Findazione con il Sud, senza poter esser sostenuti. Non a caso a Torino, all’appuntamento per i cinque anni della Fondazione, a settembre, il ministro Barca aveva annunciato di voler copiare per i bandi allora ancora in cantiere “il modello” dell’organismo presieduto da Carlo Borgomeo.

I progetti potranno essere presentati da associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, Onlus, Ong, fondazioni, enti morali ed ecclesiastici.

Quelli ammessi potranno godere ciascuno di un cofinanziamento pubblico fino a 200mila euro.

Le candidature al primo avviso dovranno essere presentate entro 60 giorni, quelle per il secondo entro 90 giorni, dalla pubblicazione dei bandi sulla Gazzetta Ufficiale attesa per le prossime ore

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.