Cultura

Delitti dei deboli e dei potenti

Quando la criminalità non c'entra con l'emarginazione di Vincenzo Ruggiero ed. Bollati Boringhieri, pag. 224, L. 30.000

di Redazione

La globalizzazione dei mercati e dell’economia cambia in profondità anche le economie criminali e i traffici illeciti di di materiale bellico, di esseri umani, di droghe, cosicché la criminalità politico-amministrativa può oggi impadronirsi di interi comparti degli Stati. L’analisi e il viaggio di Vincenzo Ruggiero, docente di sociologia a Londra e autore di indimenticati saggi sul traffico di droga, racconta quanto l’economia sporca, cioè le alleanze, i consorzi e le contaminazioni tra attori legali e illegali, nell’epoca della globalizzazione abbia ormai ben poco a che vedere con quella che un tempo si chiamava “criminologia”.

Quando la criminalità non c’entra con l’emarginazione

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it