Non profit

Dellai: più formazione per cambiare rotta

Parla il presidente della Provincia di Trento

di Redazione

Lorenzo Dellai ha una lunga carriera politica alle spalle che lo fa diventare sindaco di Trento – il più giovane primo cittadino di capoluogo – nel 1990, e dal 1998 fino ad oggi presidente della Provincia autonoma di Trento (fra i principali promotori della manifestazione «Educa»). Ma è anche papà di tre figli e ha una formazione all’insegna dalla visione riformatrice di don Milani.
Vita: Presidente, come padre, cosa l’ha convinta della necessità di promuovere un incontro nazionale sull’educazione?
Lorenzo Dellai: Il tema è di per sé molto importante per la nostra regione, dove le istituzioni hanno poteri e doveri particolari nel campo della scuola. Come padre, credo che l’intero impianto dell’evento eviti le scorciatoie educative. Cioè, da un lato, quello di ignorare i giovani, e dall’altro, di pretendere da loro la riproduzione di modelli imposti dall’alto. In «Educa» riconosco lo sforzo di ritrovare un rapporto esigente fra giovani e adulti.
Vita: E come commenta, da politico, la ricerca presentata durante l’evento sulle diseguaglianze fra generazioni?
Dellai: Credo che la carta vincente per invertire la rotta, e migliorare la condizione giovanile, sia quella di investire sulla formazione. Bisogna pensare a una nuova frontiera del diritto alla studio in cui un ragazzo, indipendente dalle proprie origini, possa veder riconosciuti i propri talenti. E bisognerà fare attenzione affinché le diseguaglianze fra le generazioni non si accentuino.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.