Cultura
Denaro e fede cristiana
a cura della Banca popolare etica, edizioni Emi, pagg 192, L.20.000
di Redazione
Denaro e fede cristiana: possono convivere? La domanda interroga i cattolici da sempre e la risposta oscilla di frequente tra i due estremi: da un lato, la superficialità di chi non percepisce nessun contrasto tra voglia di accumulare e vita cristiana. Dall?altro, l?esasperazione di chi identifica il denaro con la ricchezza e condanna entrambi come inconciliabili con il Cristo. «Gesù non condanna il denaro», scrive Don Ciotti in questo libro che raccoglie gli atti del Convegno su Denaro e fede organizzato a Lanuvio dalla Banca popolare etica, «ma l?atteggiamento del cuore che rendendolo assoluto, padrone, prepara la rottura di solidarietà tra le persone». La lettura di queste pagine può rivelarsi utile a chi maneggia il denaro, ma vuole conservare la libertà dello spirito e il senso della fraternità universale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.