Welfare
Denunce a domicilio per disabili e anziani
A Palermo arrivano i poliziotti-psicologi. Raccoglieranno le denunce direttamente a casa e aiuteranno le vittime di reati
di Redazione
Denunce in questura direttamente da casa, per facilitare disabili, anziani e tutti coloro che hanno difficoltà a uscire dalle mura domestiche. È un’iniziativa della questura di Palermo e del ministero degli Interni, che metteranno a disposizione delle “fasce deboli” della città un gruppo di agenti di Polizia con un’adeguata preparazione professionale e psicologica.
Sì, perché il loro compito non sarà semplicemente quello di recarsi nelle case a raccogliere le denunce, ma dovranno anche essere in grado di aiutare le vittime dei reati a superare il difficile momento emotivo che attraversano. Il servizio “Ricezione e denunce a domicilio” è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, basta chiamare il 113.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.