Welfare
Denuncia Unicef: troppi bambini in carcere
Ruanda. Se le carceri italiane sono sovraffollate,come definire quelle del Ruanda?
di Redazione
Se le carceri italiane sono sovraffollate,come definire quelle del Ruanda? Secondo una stima ufficiale sono ben 110 mila i detenuti nelle 18 prigioni centrali, gestite dal ministero della Giustizia. Tra loro si trovano circa 2.400 bambini e adolescenti e ben 600 neonati, incarcerati insieme alle loro madri accusate di atti criminali. Nel Paese africano l?età per la responsabilità penale è di 14 anni, ma circa 150 ragazzi al di sotto di quest?età sono ugualmente in carcere. Per questo l?Unicef ha deciso di finanziare una ?task force? di 40 poliziotti che dovranno occuparsi esclusivamente di identificare l?esatta età dei giovani detenuti e trasferirli in appositi centri di riabilitazione per minori.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.