Welfare
Detenuti, garante più vicino
Dal parlamento/ Urge la nascita di una figura di garanzia in grado di coordinarsi tra magistratura di sorveglianza, difensori civici, garanti dei detenuti già localmente operativi
Un?autorità autonoma (presidente e 4 membri eletti dal Parlamento, ufficio da 50 dipendenti, costo di un milione 650mila euro dal 2007): sono i ?numeri? del Garante nazionale dei diritti dei detenuti, previsti in un testo in discussione alla Camera.
Iniziato nel 2003, il cammino legislativo delle pdl istitutive del Garante nazionale dei detenuti ha avuto uno scatto nel corso di questa nuova legislatura. Mentre gli enti locali hanno già provveduto a dotarsi di propri garanti (l?ultima è stata, il 23 novembre scorso, la Lombardia), adesso urge più che mai la nascita di una figura di garanzia in grado di coordinarsi (e non sovrapporsi) tra magistratura di sorveglianza, difensori civici, garanti dei detenuti già localmente operativi. Il testo unificato delle pdl Mazzoni (C. 626), Mascia (C. 1090) e Boato (C. 1441) ora ha ricevuto l?ok dalle commissioni Affari sociali e Lavoro, e può proseguire in commissione Affari costituzionali. Ne è relatrice Graziella Mascia (Rc).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.