Mondo

DHL si impegna a sostegno della popolazione filippina

Si chiama Disaster Response Team ed è lo strumento con cui l'azienda si mette a disposizione per gestire situazioni di emergenza e a fornire un supporto logistico

di Redazione

A seguito dei terribili effetti provocati dal tifone Haiyan abbattutosi sulle Filippine e tutto il sudest asiatico nei giorni scorsi, DHL, in collaborazione con tutte le organizzazioni umanitarie presenti e con le autorità locali, ha deciso di intervenire a sostegno della popolazione filippina.

Attraverso il Disaster Response Team (DRT), DHL mette a disposizione una squadra di volontari pronti a gestire situazioni di emergenza e a fornire un supporto logistico, di immagazzinaggio e di inventario a tutti i soccorsi in arrivo all’aeroporto internazionale  Mactan Cebu, situato vicino alla provincia di Leyte, la  più colpita e in grande difficoltà.

In collaborazione con UNOCHA (parte del Segretariato delle Nazioni Unite responsabile per riunire gli attori umanitari per garantire una risposta coerente alle emergenze), il Gruppo Deustche Post DHL ha costituito i DRT nel 2005 e oggi conta 400 volontari tra i suoi dipendenti che oltre ad un addestramento specifico ricevuto sono  in grado di essere operativi in 72 ore. Dal 2005, i DRT sono stati coinvolti 20 volte in tutto il mondo.

In particolare, in queste ore nelle Filippine, al fine di far fronte all’impossibilità di percorrere strade ormai interrotte e/o inesistenti, il DRT utilizza le cosidette “DHL Speedball”, borse speciali, impermeabili e non rigide che vengono assemblate con beni di prima necessità, facilmente trasportabili su elicotteri e che vengono consegnate anche nei luoghi più impervi.

Al momento, vengono consegnate 300 Speedball al giorno.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.