Cultura

Dialogo cristiani-musulmani: si riparte da Yale

Iniziano i lavori preparatori per l'incontro in Vaticano di novembre

di Redazione

Il documento dei 138 sapienti musulmani e’ stato considerato come uno dei piu’ importanti testi teologici dopo Nostra Aetate e rappresenta un modello di eccellenza del mondo islamico contemporaneo contro il radicalismo e a favore del dialogo basato sull’amore per Dio e l’amore per il prossimo.
In attesa del prossimo incontro in Vaticano a novembre, l’Universita’ di Yale ospitera’ a fine luglio un nuovo confronto tra 90 saggi musulmani promotori del documento e numerosi relatori cristiani che avevavo gia’ risposto favorevolmente con un documento sottoscritto da 300 docenti americani e pubblicato sul New York Times. Obiettivo di queste tappe future sara’ quello di definire strategie di collaborazione comune tra musulmani e cristiani nel mondo che possano valorizzare la conoscenza, il rispetto e la cooperazione reciproca con una attenzione particolare ai settori dell’educazione e alle esigenze di comunicazione delle nuove generazioni.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.