Cultura
Dialogo cristiani-musulmani: si riparte da Yale
Iniziano i lavori preparatori per l'incontro in Vaticano di novembre
di Redazione
Il documento dei 138 sapienti musulmani e’ stato considerato come uno dei piu’ importanti testi teologici dopo Nostra Aetate e rappresenta un modello di eccellenza del mondo islamico contemporaneo contro il radicalismo e a favore del dialogo basato sull’amore per Dio e l’amore per il prossimo.
In attesa del prossimo incontro in Vaticano a novembre, l’Universita’ di Yale ospitera’ a fine luglio un nuovo confronto tra 90 saggi musulmani promotori del documento e numerosi relatori cristiani che avevavo gia’ risposto favorevolmente con un documento sottoscritto da 300 docenti americani e pubblicato sul New York Times. Obiettivo di queste tappe future sara’ quello di definire strategie di collaborazione comune tra musulmani e cristiani nel mondo che possano valorizzare la conoscenza, il rispetto e la cooperazione reciproca con una attenzione particolare ai settori dell’educazione e alle esigenze di comunicazione delle nuove generazioni.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it