Cultura
Dialogo interreligioso: il Papa rilancia
Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso tornerà ad essere un dicastero vaticano autonomo
di Redazione
ll Papa fa retromarcia. Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso tornerà ad essere un dicastero vaticano autonomo: il dialogo con l’Islam e le altre religioni è troppo importante e delicato. Nel marzo 2006, il Papa aveva annunciato la decisione di mettere a capo del dicastero preposto al dialogo interreligioso il cardinale Paul Poupard, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, facendo intendere una sorta di accorpamento dei due dicasteri. La decisione era stata interpretata come una “diminuzione di attenzione” da parte dei rappresentanti dell’Islam.
Ecco ora l’inversione di rotta, annunciata a La Stampa dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato: il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso “verrà nuovamente istituito come dicastero a sè stante”.
“E’ interessante notare che la Chiesa dopo il discorso di Benedetto XVI a Ratisbona abbia rilanciato il dialogo anche con le autorità politiche e religiose di altre religioni – ha detto a ‘La Stampa’ il cardinale Bertone – verrà istituito nuovamente il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso come dicastero a sè stante mentre prima era stato accorpato al Pontificio Consiglio per la cultura. Quest’ultimo invece – ha proseguito il segretario di Stato – incorporerà in un unico dicastero il Pontificio Consiglio per i beni culturali della Chiesa. Il cambiamento dimostra l’importanza del dialogo interreligioso per la Segreteria di Stato”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.