Cultura

Diana Bracco designata presidente di Assolombarda

In passato è stata anche presidente di Sodalitas

di Redazione

Diana Bracco è stata designata alla Presidenza di Assolombarda per il quadriennio 2005-2009 dalla Giunta dell?Associazione, che si è riunita oggi. Il nome di Diana Bracco, che ha raccolto uno straordinario consenso sia nelle consultazioni compiute dai ?Saggi? sia nel voto a scrutinio segreto, sarà proposto per l?elezione all?Assemblea degli industriali milanesi convocata per il prossimo 20 giugno.
Laureata in chimica e, honoris causa, in farmacia e medicina, Diana Bracco è Presidente e Amministratore Delegato di Bracco SpA, Amministratore Delegato del Centro Diagnostico Italiano, Consigliere di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Assonime, Techosp SpA, e componente del Consiglio Consultivo della Deutsche Bank.
Bracco SpA, storica azienda milanese fondata nel 1927 e associata da sempre ad Assolombarda, è oggi un gruppo integrato internazionale, leader mondiale nelle soluzioni globali per la diagnostica per immagini, con un fatturato di circa un miliardo di euro, di cui oltre il 60% sui mercati esteri. E? presente in 115 paesi e impiega circa 3300 operatori in tutto il mondo, dei quali più di 600 in ricerca, attività nella quale investe oltre il 15% del fatturato di riferimento e vanta un patrimonio di 1500 brevetti in tutto il mondo.
Cavaliere del Lavoro, Diana Bracco, è attualmente Presidente di Federchimica, componente della Giunta di Confindustria, di cui è stata Vicepresidente per l?Innovazione e lo Sviluppo Tecnologico e Past President e Consigliere di Sodalitas, l?Associazione costituita nel 1995 in Assolombarda per promuovere una cultura d’impresa socialmente responsabile.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.