Welfare

Dieci imprese di comunità per regolarizzare le badanti

Il progetto a Napoli, con Italia Lavoro

di Redazione

Creare dieci “Imprese di comunità” a Napoli, una per ogni quartiere, formate da famiglie che usufruiscono del lavoro di cura degli immigrati. È il progetto promosso dall’Assessorato alle politiche sociali e l’immigrazione del Comune di Napoli e che verrà approvato nell’ambito del Piano sociale di zona. L’iniziativa si integra con un progetto di Italia Lavoro S.p.A. che prevede la riqualificazione di colf e badanti stranieri e il finanziamento degli oneri contributivi necessari a regolarizzarli su tutto il territorio della regione Campania.

 

«Si tratta di un programma – spiega l’assessore Sergio D’Angelo – per la creazione e la promozione di imprese di comunità formate da famiglie, datrici di lavoro di colf e badanti immigrati, al fine di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro». Le imprese autogestiranno la selezione, la reperibilità, le ferie e le sostituzioni di colf e badanti e ne promuoveranno la formazione e riqualificazione professionale.

 

Una funzione importante attesa dal progetto è l’emersione del lavoro nero. Il progetto prevede la creazione iniziale di 10 imprese di comunità: verrà bandito un avviso pubblico per selezionare 10 associazioni, una per municipalità, che svolgeranno il ruolo di tutor delle imprese sociali. Si conta di coinvolgere circa mille famiglie e altrettanti migranti grazie a una grande campagna di comunicazione.

Il Comune di Napoli si impegnerà nel progetto con un finanziamento di 500 mila euro che coprirà le spese della creazione e della gestione del servizio delle imprese di comunità, la formazione delle famiglie e parte della riqualificazione professionale di colf e badanti. Italia Lavoro finanzierà il progetto con 2 milioni di euro destinati a cofinanziare con il Comune di Napoli la formazione di colf e badanti e a finanziare per il primo anno gli oneri contributivi necessari a regolarizzare i migranti.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.