Welfare
«Diminuisce il consumo in Europa»
Lo dice una relazione presentata dell'Osservatorio europeo sulle droghe
di Redazione
Una relazione dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Oedt), presentata questa mattina a Lisbona, conferma il calo di consumo monitorato dal Dipartimento Politiche Antidroga. Seppur vecchi di un anno, i dati evidenziati confermano il successo delle strategie antidroga sia a livello europeo che italiano.
«È necessario però non abbassare la guardia – dichiara l’ex sottosegretario Carlo Giovanardi – anche se esprimo grande soddisfazione. Nei paesi Europei, compresa l’Olanda, sta maturando la consapevolezza del danno e del rischio della droga e della necessità di mantenere costanti nel tempo politiche contro qualsiasi uso di sostanze stupefacenti e l’abuso alcolico».
«È opportuno e necessario – prosegue il Senatore – nonintrodurre alcuna legislazione di tolleranza nei confronti del consumo di tali sostanze Non bisogna dimenticare che sono sempre meno i tossicodipendenti che entrano in carcere: dal 2008 al 2010 si è registrato un decremento del 21,4% e sempre di più sono quelli ne escono per intraprendere percorsi terapeutici alternativi. Per quanto riguarda il risultato raggiunto rispetto al calo dei consumi e al calo della mortalità ci troviamo di fronte ad trend positivo a favore dell’Italia, con uno “spread droga” per una volta tanto favorevole al nostro Paese».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.