E? diminuita nel 2005 l?occupazione nelle grandi imprese secondo i dati diffusi oggi dall?Istat. A dicembre registrata una diminuzione dell?1,4% rispetto allo stesso mese dell?anno precedente e dell?1,7% nel confronto tra la media del 2005 e quella del 2004. Le corrispondenti variazioni tendenziali dell’occupazione al netto della c.i.g. sono state di meno 1,4 per cento a dicembre e di meno 2,1 per cento nel periodo gennaio-dicembre. Tenuto conto del numero medio delle posizioni lavorative presenti nell’anno base (pari a circa 865 mila unità), la variazione tendenziale dell?occupazione lorda corrisponde a una riduzione di circa 10 mila posizioni lavorative dipendenti rispetto a dicembre 2004.
L?occupazione nelle imprese con oltre 500 dipendenti (industria e servizi) nei dodici mesi del 2005 ha registrato una variazione media, rispetto allo stesso periodo del 2004, di meno 0,3 per cento al lordo della c.i.g. e di meno 0,4 per cento al netto della c.i.g.. Nel solo mese di dicembre, invece, l?occupazione è aumentata in termini tendenziali (dicembre 2005 rispetto a dicembre 2004) dello 0,1 per cento sia al lordo sia al netto della c.i.g. Tenuto conto del numero medio delle posizioni lavorative presenti in tali imprese nell’anno base (pari a circa 2.041.000 unita’), la variazione tendenziale dell’occupazione lorda corrisponde a un aumento di circa duemila posizioni lavorative dipendenti.
A livello congiunturale l?Istat ha registrato (al netto della stagionalità) una variazione negativa, dello 0,1 per cento al lordo della c.i.g. e dello 0,2 per cento al netto della c.i.g..
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.