Welfare

Diritti e cultura, contro le barriere.

L'Anolf gestisce delle attività al servizio degli iscritti: l'utilizzo delle strutture Cisl per le vertenze di lavoro, la collaborazione con i sindacati dei paesi di provenienza per realizzare accor

di Redazione

Negli interventi specifici si mira alla preparazione professionale dell’immigrato nella società senza chiusure, con azioni intese a favorire la socializzazione con iniziative di recupero e di salvaguardia del patrimonio culturale dei paesi d’origine, campagne d’informazione, incontri rivolti ai cittadini italiani, seminari e feste d’incontro tra i popoli ed interventi ed accordi ci cooperazione con tutti i paesi di provenienza degli immigrati. Inoltre L’Anolf gestisce delle attività al servizio degli iscritti: l’utilizzo delle strutture Cisl per le vertenze di lavoro, la collaborazione con i sindacati dei paesi di provenienza per realizzare accordi bilaterali tra governi (pensioni, assegni familiari, conversione patenti), un importante accordo con il Banco Ambrosiano Veneto per l’apertura di un conto corrente e rimessa all’estero a condizioni agevolate e per la stipula di un’assicurazione gratuita per infortuni e decessi. Un’altra iniziativa è la pubblicazione del periodico trimestrale “Oltre le Frontiere” dedicato al mondo delle migrazioni, uno strumento che offre un?informazione puntuale sui temi dell?intercultura e approfondimenti sulla società italiana. Per gli studenti universitari sono presenti in alcuni atenei come “La Sapienza” a Roma, coordinamenti che hanno come compito principale di tutelare i diritti degli iscritti stranieri e di una loro più attiva presenza negli organismi delle università.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.