Leggi

DISABILI. Sì bipartisan del Senato a Convenzione Onu

Ora il ddl passa all'esame della Camera

di Gabriella Meroni

È stata approvata con un voto bipartisan questa mattina al Senato la Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità, che prevede al suo interno anche la costituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione dei disabili. Si dà così una consistente accelerata a un provvedimento che venne adottato dalle Nazioni Unite nel lontano 13 dicembre 2006, firmato dall’Italia nel marzo del 2007 e solo ora arriva vicino alla definitiva ratifica. Il ddl dovrà infatti passare al voto della Camera.

Lo scopo della Convenzione, che si inserisce nel contesto della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e si compone di un preambolo e 50 articoli, è promuovere, proteggere e assicurare il pieno e uguale godimento di tutti i diritti e libertà da parte dei disabili. Come dichiarato più volte dal sottosegretario Eugenia Roccella, l’Osservatorio nazionale, presieduto dal ministro del Lavoro, dovrà verificare l’attuazione della Convenzione. Una ricerca dell’Istat del 2005 stima in Italia circa 3 milioni di disabili, pari al 4,8% della popolazione, mentre una più recente statistica Eurostat del 2007 calcola che in Italia i disabili sono oltre 4 milioni, pari al 6,6% della popolazione.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.