Conferenza Ripresa Ucraina

Disabilità, 1,5 milioni di euro a Kyiv per un programma su disabilità e inclusione

Siglato oggi dal ministro Alessandra Locatelli il Memorandum d’Intesa sulla cooperazione tra il suo ministero e quello ucraino della Politica sociale. Tre le linee di intervento previste: sostegno di bambini e adolescenti con disabilità intellettive; formazione e inclusione lavorativa, in particolare dei veterani e protezione in emergenza e post-emergenza

di Redazione

In occasione della Conferenza sulla Ripresa Ucraina 2025 (Ukraine Recovery) in corso a Roma fina a oggi, venerdì 11 luglio, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e il ministero della Politica sociale dell’Ucraina rappresentato dal vice ministro Iryna Postolovska hanno firmato il Memorandum d’intesa sulla cooperazione tra i due dicasteri. 

da sx, Iryna Postolovska e Alessandra Locatelli

Partendo dal riconoscimento dell’importanza della dimensione umana della ripresa del Paese, il Memorandum ha l’obiettivo di condividere esperienze, sviluppare e attuare progetti comuni, garantire la protezione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità e migliorare l’inclusione sociale e lavorativa

Il programma “Inclusion first”

«Il programma d’azioni, che si chiamerà “Inclusion first” e sarà finanziato con 1,5 milioni di euro», ha spiegato il ministro Locatelli a margine del panel “Strengthening the fabric of society: fostering inclusion and social cohesion in Ukraine’s recovery” «prevede tre linee di intervento: a sostegno di bambini e adolescenti con disabilità intellettive, con il coinvolgimento delle famiglie, delle scuole e dei servizi sociali; a sostegno di enti pubblici e privati in attività di formazione e nello sviluppo di percorsi di reintegrazione sociale e lavorativa, con particolare attenzione ai veterani; a protezione delle persone con disabilità nelle situazioni di crisi, emergenza e post-emergenza». 

Dalla prossima settimana i tavoli tecnici

«I tre tavoli tecnici condivisi Italia-Ucraina si incontreranno già la prossima settimana per definire le modalità, i tempi e gli interventi da sviluppare», ha annunciato Locatelli.

Il ministro ha sottolineato: «Il tema delle persone, dell’inclusione, della valorizzazione delle capacità e dei talenti di ognuno deve essere al primo posto in ogni livello istituzionale, in ogni ambito di azione, in ogni Paese», e ha concluso: «Oggi diamo un altro segnale forte».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.