Non profit

Disabilità e innovazione: la Puglia chiama

di Redazione

Una manifestazione dedicata alle soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita di persone con diversa abilità (anche temporanea) e anziani. Ma anche un luogo di incontro tra produttori di tecnologie, servizi e politiche innovative a sostegno delle disabilità e associazioni, imprenditori, ricercatori, istituzioni e utilizzatori finali. Torna InnovAbilia, il “Festival delle innovazioni per le diverse abilità e la qualità della vita”, in programma in Puglia, nel quartiere fieristico di Foggia, dal 17 al 19 maggio. L’evento è organizzato dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia e dall’Arti, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, in collaborazione con l’assessorato regionale allo Sviluppo economico e innovazione tecnologica, nell’ambito del Programma regionale di promozione delle innovazioni per la qualità della vita delle persone diversamente abili.
È un’edizione che ha l’obiettivo di dare visibilità alle best practice di settore che fanno della Puglia un interlocutore autorevole sia in ambito italiano che internazionale, e il catalizzatore di iniziative imprenditoriali sul territorio seguendo la linea guida dettata da tre parole: accessibilità, partecipazione, pari opportunità. «È l’unico evento nel Mezzogiorno dedicato alle innovazioni per le diverse abilità», afferma Giuliana Trisorio Liuzzi, presidente dell’Arti, «con appuntamenti incentrati sui temi dello sviluppo socio-economico regionale, expo, incontri, spettacoli serali».
Ad aprire il festival il convegno dal titolo “Nuove tecnologie per l’assistenza e la cura: percorsi integrati nell’Anno europeo dell’invecchiamento attivo”, che vedrà la partecipazione del presidente della Regione, Nichi Vendola, mentre l'”Insolita Puglia Camp” sarà una conversazione libera sui temi del welfare e dell’innovazione: un confronto tra operatori e utenti su prodotti e servizi nei settori della mobilità e della domotica. Nove creazioni dal plusvalore emozionale e artistico, “oggetti diversamente utili ad alta sensibilità tecnologica” saranno al centro dell’esposizione “Diverso Design”, curata da Daniele Trevisi, insieme a Gianfranco Pagnelli, che mette in mostra i lavori di un gruppo di designer, architetti, scultori, scenografi, progettisti e inventori che ha raccolto la sfida di ripensare “diversamente” oggetti di uso e consumo quotidiano.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.