Non profit

DISABILITA’. Legacoopsociali plaude alla ratifica della Convenzione Onu

«Un buon modo di celebrare la giornata internazionale della disabilità indetta per oggi dalle Nazioni Unite»

di Redazione

Legacoopsociali esprime soddisfazione per la scelta del Governo di sottoscrivere la Convenzione per i diritti umani delle persone con disabilità, approvata dalle Nazioni Unite nel 2006, ed entrata in vigore lo scorso 3 maggio 2007.
«E’ una decisione  positiva e significativa,  un buon modo di celebrare la giornata internazionale della disabilità indetta per oggi dalle Nazioni Unite», dichiara Paola Menetti, Presidente Legacoopsociali, «La Convenzione è portatrice di un approccio alla disabilità che condividiamo profondamente, fondato non sull’assistenzialismo ma sui diritti delle persone:  ci auguriamo venga pienamente integrato nella legislazione nazionale con una rapida approvazione definitiva da parte del Parlamento.
Importante è poi la successiva istituzione dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità che, in coerenza con quanto previsto all’art. 33 della Convenzione, avrà il compito di promuovere, tutelare e monitorare l’applicazione nel nostro paese del Trattato Onu. Troviamo condivisibile e convincente l’orientamento annunciato di farne un luogo di confronto vero, che veda il coinvolgimento e la partecipazione, a partire dalle organizzazioni delle persone disabili, dei diversi soggetti istituzionali e sociali significativi nel settore.
La Cooperazione Sociale è da sempre impegnata rispetto a due ambiti fondamentali per la piena affermazione dei diritti di cittadinanza delle persone disabili: da un lato il lavoro, l’inserimento lavorativo per una effettiva inclusione sociale, dall’altro i servizi socio sanitari di cura e riabilitazione, a supporto delle persone e delle famiglie. Crediamo che da questa esperienza, e dalle competenze che essa ha consentito di consolidare, possa venire, anche in quella sede,  un contributo utile e non prescindibile».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.