Cultura
Disabilità: lo sportello mobile a Bormio
Sarà Bormio la seconda tappa della quarta fase del percorso dello Sportello Disabili Mobile.
di Redazione
Il camper che diffonde i servizi e l’esperienza pluriennale dello Sportello Disabili di Regione Lombardia continua il suo cammino iniziato nel 2004 che lo porterà in 9 località lombarde selezionate tra le città capofila dei piani di zona territoriali. Da settembre 2006 a dicembre 2006 il Camper sosterà 3 giorni in ciascuna delle mete prescelte, incontrando i cittadini disabili e il mondo dell’associazionismo.
Un mezzo, accessibile e attrezzato ad uso ufficio, che sarà a disposizione dei cittadini e delle loro organizzazioni, per migliorare l’accesso alle informazioni delle persone con disabilità, inoltre sarà presente alle Feste del Volontariato di Lecco, Villa Guardia (Co), Pavia e Sesto Calende.
Il progetto dalla Regione Lombardia – Famiglia e Solidarietà Sociale, è realizzato da Aias Milano (Associazione Italiana Assistenza Spastici) e Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità) con la collaborazione per questa tappa della sede territoriale di Sondrio e dei servizi sociali del Comune di Bormio.
Obiettivi del progetto:
? Offrire ai cittadini con disabilità e alle loro famiglie informazioni e notizie utili per migliorare la qualità della vita.
? Rafforzare i legami tra lo Sportello Disabili e la rete di servizi e iniziative locali.
? Diffondere notizie su tematiche legate al mondo della disabilità.
Il Camper sosterà:
Bormio: il camper sosterà in Piazza Cavour
Il camper sarà aperto al pubblico nei seguenti orari: dalle 9.00 – 13.00 e dalle 14.00 – 17.00
Per informazioni:
Sportello Disabili Mobile ? Regione Lombardia
Sito web: www.famiglia.regione.lombardia.it/CamperDisabili
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.