Non profit
DISSIDENTI. In memoria di Sacharov
Il 5 novembre nascerà l'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano per ricordare il premio Nobel
di Redazione
«Mercoledì 5 novembre nascerà ufficialmente l’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, con la firma dello Statuto alla presenza di Letizia Moratti: l’atto notarile di costituzione renderà concreta la volontà del consiglio comunale di dare forma giuridica a un luogo della città dove si coltiva il bene». Lo ha annunciato il presidente del consiglio comunale Manfredi Palmeri che, insieme alla figlia di Andrej Sacharov Tatiana Jankelevic e al Presidente del comitato per la Foresta dei Giusti Gabriele Nissim, ha ricordato al Monte Stella lo scienziato dissidente sovietico, premio Nobel per la Pace nel 1975, con la deposizione di un mazzo di fiori sul cippo a lui dedicato.
«Il Giardino dei Giusti», ha proseguito Palmeri, «vuole essere la testimonianza visibile di alcuni Grandi come Andrej Sacharov che, in momenti e in luoghi diversi del mondo, hanno lottato per i diritti universali dell’uomo: per questo il suo nome è presente al Monte Stella dal 2003. La proposta su Anna Politkovskaja potrà essere portata all’attenzione del Comitato dei Garanti come prima iscrizione secondo le procedure che ci siamo dati con la delibera di iniziativa consiliare, che è sacra non solo dal punto di vista amministrativo ma anche etico».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.