Sono il presidente di una fondazione che ha come scopo la divulgazione della cultura scientifica nelle scuole. Nonostante il 5 per mille e la consueta attività di fund raising, lavoriamo al di sotto delle nostre potenzialità (e delle richieste che ci arrivano) per motivi economici. Gradiremmo sapere se siete a conoscenza di opportunità pubbliche di finanziamento.
Con il decreto del ministero dell?Università e della Ricerca 8 febbraio 2008 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29 febbraio 2008 – sono state emanate le regole per la presentazione delle richieste di contributi per progetti intesi a favorire la diffusione della cultura scientifica. Il provvedimento attua la legge n. 6 del 2000. I soggetti ammessi ai contributi sono università, enti, accademie, fondazioni, consorzi, associazioni e altre istituzioni pubbliche e private che abbiano tra i fini la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico e industriale, nonché attività di formazione e di divulgazione dei problemi della ricerca e della sperimentazione scientifica, anche attraverso l?impiego delle nuove tecnologie multimediali. Il contributo non può coprire l?intero costo del progetto. La legge privilegia le iniziative sostenute finanziariamente da più soggetti pubblici e/o privati e reti di scuole. Le richieste del contributo dovranno essere presentate dal legale rappresentate o da un suo delegato entro il 30 marzo, con le modalità indicate all?indirizzo Internet: http://roma.cilea.it/sirio, alla voce ?domande finanziamento?. Confinionline
L?anno scorso ho effettuato una donazione liberale di circa 200 euro in favore di un partito politico nazionale. Posso detrarre questa cifra dalla dichiarazione dei redditi?
È possibile detrarre ai fini Irpef un importo pari al 19% delle erogazioni liberali in denaro effettuate, mediante versamento bancario o postale, a favore di partiti e movimenti politici, comprese tra un importo minimo di 51,65 euro e un importo massimo pari a 103.291,38 (art. 15, comma 1-bis, del Tuir). Sono tuttavia detraibili soltanto le donazioni a partiti o movimenti politici presenti, con almeno un parlamentare, presso la Camera o il Senato (risoluzione Agenzia Entrate 15 febbraio 2005, n. 15), indipendentemente dalla forma giuridica prescelta per la costituzione della formazione politica, e quindi anche se essa è stata costituita come associazione non riconosciuta (risoluzione Agenzia Entrate 11 febbraio 2008, n. 41). Confinionline
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.