Non profit

Documenti, stop alle repliche

di Redazione

Lo scorso 15 febbraio l’Ordine nazionale dei Consulenti del lavoro e il ministero del Lavoro (nella foto il ministro Fornero) ha sottoscritto un protocollo al fine di semplificare la procedura di intervento relativamente alla documentazione da richiedere alle imprese, incluse quelle non profit, qualora tale documentazione risulta essere già presente nelle banche dati di cui dispone lo stesso ministero. Pertanto, alla luce di quanto appena affermato non potrà più essere richiesta la seguente documentazione: comunicazioni obbligatorie telematiche (ad eccezione dei lavoratori domestici); prospetti informativi collocamento obbligatorio legge n. 68/1999; denunce Inail ex art. 12 dpr n. 1124/1965; attribuzione matricola Inps; denunce aziendali e dichiarazioni trimestrali della mano d’opera occupati in agricoltura; Durc; certificato iscrizione Cciaa; modelli Unico – 750 – 760 – 770/SA-SC; informazioni relative ai modelli Uniemens dal 2010 in poi consultabili da Net-Inps; importi complessivamente versati tramite mod. F24, informazioni relative ai modelli DM 10 concernenti il personale dipendente (ad eccezione dei dati relativi alle ultime tre mensilità).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.