Non profit
Dodici mesi che aiutano gli altri
Il trascorrere dei giorni illustrato dai disegni dei bambini, come per lalmanacco dei Villaggi Sos, o dalle fotografie artistiche scelte invece dalla Fondazione Pangea
Frasi di Alessandro Manzoni e Michail Gorbaciov e tanti disegni di bambini. Si presenta così il calendario 2006 di Sos Italia Villaggi dei bambini onlus. Presentare un almanacco annuale ai sostenitori è una tradizione nelle associazioni che nel mondo si riconoscono nell?idea dei Villaggi Sos. Quest?anno Sos Italia ha scelto di illustrare i mesi con i dipinti realizzati dai bimbi di tutto il mondo, dalla Germania allo Sri Lanka, alla Sierra Leone. Per ogni calendario, contributo minimo a sostegno delle iniziative dell?associazione di 10 euro (www.sositalia.it/natale2005.asp).
Il giro del mondo mangiando e conoscendo aspetti insoliti di alcuni cibi. Diritto al cibo e sicurezza alimentare sono, infatti, i temi del calendario scout 2006: dodici alimenti per dodici mesi. Nutrirsi correttamente, non per fisime salutiste ma piuttosto per favorire un rapporto sano e consapevole con il cibo. Il calendario dell?Agesci, che riporta anche le principali festività religiose (cattoliche, ebraiche, islamiche, ortodosse), quelle civili e le festività scout, è disponibile nelle rivendite regionali scout (elenco su: www.agesci.it cliccando la regione di interesse).
Prezioso e delicato. Così si presenta il calendario della Gabbianella, il coordinamento per il sostegno a distanza. Realizzato a mano con una carta che in passato era utilizzata solo per i testi sacri o per i documenti ufficiali e che deriva dalla foglia della lokta, una pianta floreale che cresce tra i 2000 e i 3000 metri sulle colline del Nepal. La produzione e la stampa dei calendari è stata curata da alcune cooperative di Katmandu (www.lagabbianella.it).
Le fotografie possono raccontare il mondo. Ed è quello che fanno attraverso i calendari realizzati da associazioni e ong che con l?almanacco annuale sostengono iniziative e progetti nel Sud del mondo. È quanto si propone il calendario Solidale 2006 realizzato dalla Fondazione Pangea onlus che punta alle donne come elemento di riscatto delle singole comunità. Il concetto è rendere visibile l?invisibile ruolo femminile. Le fotografie di Stefania Scarpa sono il punto di partenza per l?opera di Guido Anderloni (info@pangeaonlus.org – tel. 02.733202). L?acqua, invece, è protagonista delle foto scattate in Tanzania, Uganda e Kenya da Nico Marziali per Amref. Il calendario è intitolato Maji ni uhai, l?acqua è vita (www.amref.it). Quarant?anni a sostegno dell?America Latina: li celebra il calendario di Mlal Progetto mondo per aiutare, con il calendario 1966-2006 Quarant?anni dalla loro parte, otto progetti della ong veronese. E i bambini di tutto il mondo ci guardano dalle pagine del Ciailendario, l?almanacco annuale del Ciai (info@ciai.it).
Infine, la Fondazione Ivo de Carneri presenta un calendario incentrato sulla lotta alla malaria nell?isola di Pemba – Zanzibar, cui sono dedicate le immagini che ci accompagneranno nel 2006 (www.fondazionedecarneri.it).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.