La stevia è una piantina perenne, della stessa famiglia delle margherite, coltivata in Paraguay e Brasile. In Europa è arrivata verso la fine dell’800. È utilizzata dagli indigeni per via delle sue foglie che forniscono un apporto dolcificante concentratissimo, nettamente superiore (sino a 250 volte) a quello del comune zucchero. Le foglie devono essere seccate ma, diversamente dallo zucchero, non hanno potere nutrizionale quindi non contengono calorie. Le popolazioni del Sud America utilizzano questa pianta anche per le sue proprietà curative. Purtroppo in Italia il suo uso diretto è controverso (anche se molti prodotti la contengono); certo la sua diffusione potrebbe minacciare i produttori di dolcificanti. In Svizzera, comunque, si trova in commercio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.